Scaffale Infinito 2.0
Il negozio grazie alla funzione “Scaffale Infinito 2.0” può vendere in un unico scontrino anche prodotti che non ha disponibili in loco, chiedendo al cliente se preferisce la comoda spedizione a casa o il ritiro successivo in store fornendo anche, indicate sullo scontrino, le relative date di consegna.
Per la merce non disponibile in negozio, se il cliente ha optato per la consegna a casa, l’Orchestratore notifica immediatamente al negozio più “opportuno”, grazie al Magazzino Unificato, che deve evadere un ordine di vendita lasciando quindi allo store il compito di gestire il pick-pack and ship. Il sistema gestisce automaticamente le chiamate ai vettori logistici tramite API integrate.
Nel caso il cliente scelga il ritiro in negozio, verrà notificato ad altro negozio più “opportuno” che deve evadere un ordine di trasferimento merce interno verso il negozio selezionato dal cliente.

Ship from Store
L’E-Commerce non necessita di una Logistica dedicata ma vede disponibili e vende direttamente tutti gli articoli presenti nel Magazzino Unificato indicando le corrette date di consegna.
Grazie alla funzione “Ship from Store” l’Orchestratore notifica immediatamente al negozio più “opportuno” che deve evadere un ordine E-Commerce lasciando allo store il solo compito di gestire il pick-pack and ship.
Stock Futuri
La previsione delle quantità disponibili nell’immediato futuro permette di vendere un prodotto sia su E-Commerce che in negozio anche se la merce non è ancora fisicamente disponibile nel “Magazzino Unificato”.
L’orchestratore si occupa di calcolare le quantità Future in funzione degli ordini aperti e relative date previste di consegna.
Considera i trasferimenti tra negozi in corso e anche la merce resa rientra immediatamente in disponibilità, se non difettata.
