Evasione ordini flessibile per lo Store
Al fine di garantire il paradigma dello “Scaffale Infinito 2.0” dove ogni punto vendita diventa magazzino per una consegna più veloce e flessibile, HUKO offre un sistema di evasione degli ordini che si adatta alle dinamiche degli store e alla loro tipologia di rete, non viceversa, garantendo una miglior gestione delle operazioni per l’elaborazione degli ordini from store.
La fluidità di utilizzo passa dall’ottimizzazione della fase di picking per mezzo di un filtro per criterio (volume, reparto, categoria articolo…) all’imballaggio semplificato attraverso packaging facili da assemblare e adatti ai tuoi prodotti; per non parlare della comodità delle etichette, stampabili agilmente tramite interfaccia e pronte per essere applicate sull’imballaggio e dal processo che prevede chiamate automatiche al vettore tramite API.
Potremmo quindi riassumere quelli che sono i benefici dell’evasione degli ordini direttamente from store:
- Risparmio di tempo: ottimizzazione delle fasi di evasione in funzione dello store
- Risparmio di spazio: diciamo addio a enormi spazi di stoccaggio centralizzato, un’area dedicata in store permetterà di agevolare tutte le fasi della preparazione dell’ordine riducendo anche i tempi di attesa del cliente.
- Integrazione dei processi: il sistema prende il meglio dai processi di preparazione ordini già utilizzati nei magazzini centrali e lo adatta alla realtà e alle caratteristiche dei vostri store.
- Ottimizzazione delle rotazioni di magazzino

Orchestratore Supply Chain
Lo scopo di un orchestratore è quello di garantire il controllo del processo di gestione degli ordini all’interno di organizzazioni multi-sito, multi-punti di stoccaggio e multi-canale.
La funzione Orchestrazione Supply Chain può aiutare a selezionare il miglior magazzino per evadere un ordine, importante quando un’azienda ha più magazzini o punti di stoccaggio. La posizione geografica di ciascun punto e la sua distanza dal punto di consegna, i livelli di stock per articolo, la probabilità di vendere quel particolare articolo da quel particolare punto di stoccaggio, i costi di trasporto e i ritardi, la presenza di dogane o altri vincoli tra il punto di stoccaggio e il punto di consegna, il numero di colli, il frazionamento dell’ordine e i punti di spedizione… sono tutte variabili che vengono prese in considerazione per consentire allo strumento di Orchestrazione Supply Chain di scegliere il percorso migliore per evadere un ordine in arrivo.
Permette anche di ridurre il numero di referenze tenute a magazzino come scorta e persino di vendere prodotti che non sono ancora in magazzino. Avete sentito bene, una delle caratteristiche principali è la gestione degli articoli non disponibili per la vendita. Grazie alle soluzioni di spedizione from store diventa possibile vendere prodotti non disponibili in magazzino se sono disponibili negli store o sono in fase di riassortimento.